Torino

TORINO SONDAGGIO SWG: DAMILANO IN VANTAGGIO. LEGA PRIMA.

Whatsapp Segui NDW anche dal nostro nuovo CANALE WHATSAPP SEGUICI

SONDAGGIO DAMILANO AL 43%, LEGA SALDAMENTE PRIMO PARTITO DEL CENTRODESTRA CON IL 21,5%

TORINO Sondaggio DAMILANO IN VANTAGGIO: in vista delle elezioni comunali di Torino, il candidato del centrodestra Paolo Damilano è in testa. Lo rivela un sondaggio Swg pubblicato in questi giorni che ha chiesto a oltre 1600 cittadini torinesi “Alle prossime elezioni amministrative del comune di Torino quale candidato sindaco voterebbe con più probabilità?“. Paolo Damilano, sostenuto da Lega, Fratelli d’Italia, Forza Italia e altre liste di centrodestra ha una forbice che passa dal 42% al 46%.

https://www.facebook.com/FabrizioRiccaOfficial/posts/4306808302719131

Una differenza sostanzialmente importante con l’altro candidato, Stefano Lo Russo, sostenuto da PD, Moderati, Lista Monviso, Sinistra Ecologista e altre liste di centrosinistra che può avere la fiducia tra il 41% ed il 45%.

La Lega è saldamente primo partito del centrodestra con il 21,5% dei consensi (in crescita rispetto alle ultime rilevazioni): Fratelli d’Italia è all’11% e Forza Italia all’8%. Nel sondaggio Damilano vede la sua lista personale al 2,5%

Metodologia del SONDAGGIO

L’indagine quantitativa è stata condotta con tecnica mista mediante interviste telefoniche con metodo CATI-CAMI (Computer Assisted Telephone/Mobile Interview) e interviste online con metodo CAWI (Computer Assisted Web Interview), all’interno di un campione di 1600 soggetti maggiorenni residenti nel Comune di Torino. Il campione è stato stratificato per circoscrizione di residenza ed è stato distribuito in base a quote di genere e età.

Fonte SWG

Gli operatori hanno somministrato le interviste tra il 29 giugno e il 12 luglio 2021. I metodi utilizzati per l’individuazione delle unità finali sono di tipo casuale, come per i campioni probabilistici. Tutti i parametri sono uniformati ai più recenti dati forniti dall’ISTAT. Dati ponderati al fine di garantire la rappresentatività rispetto ai parametri di età, genere e partito votato alle elezioni europee del 2019. Il margine d’errore statistico dei dati riferiti al totale del campione è del 2,5% a un intervallo di confidenza del 95%. Il margine d’errore statistico dei dati riferiti alle singole circoscrizioni è del 6,9% a un intervallo di confidenza del 95%.


Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Disabilita il blocco della pubblicità

Senza la pubblicità questo sito non potrebbe esistere.

Gli annunci pubblicitari presenti nel nostro sito sono sicuri al 100% e non sono invasivi.

☕ OFFRICI UN CAFFE' ????

Per proseguire ti invitiamo a disabilitare il tuo AdBlocker o ad inserire "Notiziario Del Web" in White List.