storia
- Torino
Dietro le porte segrete di Stupinigi: un viaggio tra storia e mistero
Riscoprire la Palazzina di Caccia attraverso le sue vie nascoste con le visite guidate “Passepartout” Le Porte segrete di Stupinigi:…
Leggi di più » - Curiosità
Il “Buco di Viso”: Capolavoro Ingegnistico del XV Secolo e Attrazione Culturale
Il "Buco di Viso", il primo traforo alpino realizzato nel 1475, una meraviglia ingegneristica che ha segnato la storia del…
Leggi di più » - Curiosità
I pomodori pelati nacquero a Torino: la storia delle conserve
L’impresa di Francesco Cirio – pioniere delle conserve di pomodoro – nacque a Porta Palazzo a Torino segnando il settore…
Leggi di più » - Curiosità
Il tragico destino dei 15 camerieri piemontesi sul Titanic
La storia dei camerieri piemontesi sul Titanic, dal prestigioso ristorante “A’ la Carte” alla tragica fine nelle acque dell’Atlantico La…
Leggi di più » - Centro
La Sala Gonin, un tesoro nascosto alla stazione Porta Nuova di Torino
Nel cuore della Stazione di Porta Nuova a Torino vi è custodito un piccolo gioiello: la Sala Gonin. Ecco la…
Leggi di più » - Curiosità
Ponte del Diavolo Lanzo Torinese: la leggenda delle impronte demoniache
La storia e la leggenda del Ponte del Diavolo di Lanzo Torinese: costruito nel 1378, è tra i trenta ponti…
Leggi di più » - Curiosità
Nuvola di Ghigo: storia del pandoro torinese
Storia della Nuvola di Ghigo, il pandoro ricco e tradizionale di Torino, e le altre delizie della storica Pasticceria La…
Leggi di più » - Curiosità
Guido Gozzano, ambasciatore di Torino nella poesia crepuscolare
La storia di Guido Gozzano, famoso per la sua poesia intrisa di malinconia e ironia, e per il suo amore…
Leggi di più » - Curiosità
Camillo Ricchiardi, l’albese che catturò Churchill
La vita avventurosa di Camillo Ricchiardi, l’albese che catturò Winston Churchill in Sud Africa: un incontro che cambiò la Storia…
Leggi di più » - Senza categoria
La storia di via XX Settembre e il mistero della fontanella perduta
La storia di Via XX Settembre a Torino, dalla sua evoluzione da quattro vie separate alla fontana monumentale del Candelabro…
Leggi di più »