Strisce blu a Torino: la sosta in centro costerà fino a 2,80 euro

Torino alle prese con l’aumento dei prezzi dei biglietti e delle strisce blu: le nuove tariffe entreranno in vigore il prossimo ottobre
Secondo le stime, l’aumento dei biglietti di GTT garantirà un extra gettito di 6 milioni e 659mila euro all’anno. Tuttavia, ciò costituisce solo una parte dell’approvazione ricevuta dal Consiglio comunale nella seduta di lunedì sera. Nel pacchetto è inclusa anche l’aumento delle strisce blu nella città, che il Gruppo torinese trasporti ha calcolato in tre milioni, portando il totale a quasi 10 milioni di oneri per i cittadini di Torino.
Il budget previsionale per quest’anno nella voce “sosta” è stimato in 39,8 milioni, rispetto ai 36,9 milioni dell’anno 2022. Nel 2024, tale cifra salirà a 40,8 milioni, mostrando gli effetti dell’adeguamento tariffario che entrerà in vigore il prossimo primo ottobre. Si prevede una variazione percentuale del 10%, con un aumento medio del 13,5% nelle quattro diverse aree delle strisce blu a Torino. Questo calcolo tiene conto del previsto calo fisiologico (circa il 20%) delle auto parcheggiate a seguito degli aumenti, una flessione che si pensa recuperabile progressivamente nei mesi successivi. Non sono invece previsti particolari effetti sul numero di passeggeri dei mezzi pubblici.

Le tariffe
Andando nel dettaglio, le tariffe orarie per la sosta saranno le seguenti:
- Nell’area compresa tra corso Tassoni e corso Lecce, attorno al campus universitario Einaudi, nella zona dei locali tra corso Moncalieri e viale Dogali, e attorno al capolinea della metro di piazza Bengasi, il costo passerà da un euro a un euro e 20 centesimi all’ora.
- Nel quadrilatero compreso tra corso Tassoni, corso Inghilterra, corso Regina Margherita e corso Vittorio, nell’area tra corso Moncalieri, corso Casale e corso Gabetti, oltre che attorno all’ospedale Mauriziano e nel parcheggio di corso Achille Mario Dogliotti, l’aumento sarà da un euro e 30 a un euro e 50 all’ora.
- Per la zona più ampia (quartieri Crocetta, San Secondo, San Salvario, piazza Gran Madre e la zona attorno a piazza Statuto, corso San Maurizio e corso Regina Margherita), la tariffa aumenterà da un euro e mezzo a un euro e 70 all’ora.
- Infine, nella Ztl centrale delimitata da corso Vittorio Emanuele, il lungo Po, corso San Maurizio, corso Regina e corso Palestro, il costo orario salirà a 2,80 euro dal primo ottobre, rispetto ai 2 euro e mezzo attuali.