
Il clima si fa instabile a Torino e in Piemonte: venti freddi, piogge e un possibile crollo termico a partire dal weekend
Previsioni meteo Torino per oggi 2 aprile 2025: dopo una giornata di lunedì caratterizzata da cieli sereni, clima mite e qualche raffica di vento, il tempo a Torino e in tutto il Piemonte è destinato a cambiare bruscamente. A partire da ieri, martedì 1 aprile, infatti, una perturbazione proveniente da est porterà un peggioramento diffuso, con un netto calo delle temperature e un incremento della nuvolosità.
Secondo Davide Sironi, meteorologo di 3Bmeteo, l’arrivo di correnti fredde e umide dal quadrante orientale, associate a una goccia fredda in quota, provocherà un abbassamento delle temperature di circa 3-5°C. Gli effetti saranno particolarmente evidenti nelle zone montane, dove si prevede la formazione di nubi più compatte e deboli nevicate a partire dai 1.000-1.300 metri di altitudine, specialmente nelle aree alpine del Torinese e del Cuneese.
Mercoledì 2 aprile: cieli coperti, deboli piogge e lieve miglioramento in serata su Torino e provincia
La giornata di mercoledì 2 aprile, come da previsioni meteo a Torino, sarà ancora dominata dall’instabilità atmosferica. A Torino sono previsti cieli molto nuvolosi o coperti con deboli piogge, in graduale attenuazione durante la serata. I quantitativi di precipitazione attesi sono contenuti, con circa 2 mm previsti nell’arco della giornata. Le temperature oscilleranno tra i 10°C di minima e i 13°C di massima, mentre lo zero termico si attesterà intorno ai 1.465 metri. I venti soffieranno deboli, al mattino da Ovest-Sudovest e nel pomeriggio da Ovest-Nordovest. Non sono previste allerte meteo.
Nel dettaglio, la circolazione depressionaria che influenzerà il Nord-Ovest sarà responsabile di piogge sparse nella prima parte della giornata. Dalla serata è previsto un miglioramento generale. Sulle Alpi settentrionali si attendono deboli nevicate mattutine, seguite da piogge pomeridiane e schiarite in serata. Sulle pedemontane, invece, si registreranno piogge anche a carattere temporalesco, in attenuazione nel pomeriggio. Nelle Alpi occidentali sono attese nevicate intense al mattino, in progressiva attenuazione durante la giornata, mentre sulle Alpi meridionali il maltempo proseguirà con rovesci anche temporaleschi prima di un parziale miglioramento serale.
Anche le pianure occidentali saranno interessate da cieli coperti e deboli piogge, in esaurimento verso sera. Le pianure orientali vedranno un’evoluzione più rapida, con deboli piogge al mattino e schiarite già dal pomeriggio. I venti soffieranno deboli, inizialmente dai quadranti nord-orientali, in rotazione verso nord-ovest. Lo zero termico si manterrà attorno ai 1.550 metri.
Tra giovedì e sabato torna il sole, ma il freddo potrebbe arrivare dalla Scandinavia con gelate tardive
Le proiezioni meteo per la seconda parte della settimana indicano una temporanea rimonta anticiclonica da ovest che, tra giovedì e sabato, garantirà cieli più sereni e un nuovo aumento delle temperature. Nelle zone di pianura e collina del Piemonte si potranno nuovamente superare i 20°C nei valori massimi, regalando una parentesi quasi primaverile.
Tuttavia, gli esperti avvertono che potrebbe trattarsi solo di un’illusione. A partire da domenica, i principali modelli meteorologici suggeriscono un possibile arrivo di masse d’aria fredda di origine scandinava. Se confermato, questo scenario porterebbe a un sensibile calo termico e persino al rischio di gelate tardive nella prima parte della prossima settimana. Un ritorno del freddo che potrebbe colpire non solo le aree montane ma anche le zone di pianura, influenzando negativamente colture e vegetazione.