Ora legale 2025: oggi il cambio dell’ora, lancette avanti di un’ora nella notte tra sabato e domenica

Cambio ora 2025: nella notte tra il 29 e il 30 marzo torna l’ora legale in Italia, ecco cosa succede
Nella notte tra sabato 29 e domenica 30 marzo 2025, l’Italia è passata ufficialmente all’ora legale. Come ogni anno, il cambio dell’ora ha comportato lo spostamento delle lancette avanti di un’ora, dalle 2:00 alle 3:00 del mattino. Un cambiamento che segna l’inizio del periodo estivo, in cui si beneficia di giornate con più luce naturale alla sera e di un potenziale risparmio energetico.
L’ora legale 2025 resterà in vigore fino all’ultimo weekend di ottobre, quando tornerà l’ora solare. Il passaggio all’ora legale avviene contemporaneamente in tutta l’Unione Europea, secondo un calendario condiviso da tutti gli Stati membri.
Quando cambia l’ora nel 2025: oggi il passaggio all’ora legale
Per chi si chiede quando cambia l’ora nel 2025, la risposta è: oggi, nella notte tra il 29 e il 30 marzo. Il cambio ora 2025 comporta il “salto” di un’ora, con conseguenze immediate sull’orologio biologico. Molte persone, infatti, potrebbero avvertire stanchezza, difficoltà ad addormentarsi o a svegliarsi nei giorni successivi. Si tratta di sintomi passeggeri legati al ritmo circadiano, che in genere si stabilizzano nel giro di 48-72 ore.
Il consiglio degli esperti è quello di anticipare leggermente l’ora del sonno già nei giorni precedenti e di esporre il corpo alla luce naturale durante la mattinata per favorire un rapido adattamento.
Perché si usa ancora l’ora legale in Italia?
Negli ultimi anni si è discusso molto sul possibile abbandono dell’ora legale in Europa. Nel 2019 il Parlamento Europeo ha votato a favore della sua abolizione, lasciando però ai singoli Stati membri la libertà di scegliere se mantenere l’ora solare o l’ora legale tutto l’anno. A oggi, l’Italia ha deciso di non cambiare e di continuare ad alternare le due modalità di orario.
Il principale vantaggio dell’ora legale è legato alla riduzione dei consumi energetici, grazie alla maggiore disponibilità di luce naturale nelle ore serali. Secondo alcune stime, il risparmio annuo in bolletta per il sistema Paese si aggira intorno ai 100 milioni di euro, anche se negli ultimi anni la diffusione dell’illuminazione a LED ha ridotto questo impatto.
Come affrontare il cambio ora 2025: consigli utili
Il cambio dell’ora 2025 può avere effetti sul sonno, sull’umore e sulla concentrazione. Ecco alcuni consigli utili per affrontare il passaggio all’ora legale senza stress:
- Andare a dormire 15-30 minuti prima nei giorni precedenti al cambio;
- Evitare caffeina, alcol e schermi luminosi prima di dormire;
- Esporsi alla luce solare la mattina successiva al cambio ora;
- Mantenere orari regolari per i pasti e il riposo.