Nicola Di Carlo, l’autista morto nel Po a Torino: 30 anni alla guida e l’amore per i viaggi con i bambini

Fondatore della Di Carlo Tours, aveva costruito un’azienda di famiglia diventata punto di riferimento per gite scolastiche e turismo in pullman
Nicola Di Carlo aveva 64 anni e una vita interamente dedicata alla guida e al trasporto di persone. Era lui l’autista alla guida del pullman precipitato nel fiume Po a Torino, mentre stava per recuperare un gruppo di bambini appena usciti dal Museo Egizio. Fondatore della Di Carlo Tours, azienda di trasporti con sede a Guglionesi, in Molise, Di Carlo aveva iniziato a lavorare nel settore oltre trent’anni fa, indossando quella divisa da autista che oggi circola in una delle foto diventate simbolo della tragedia.
In un’altra immagine, invece, appare sorridente su una barca, con il fiume alle spalle: un dettaglio che oggi sembra una beffa del destino, visto il drammatico epilogo in cui ha perso la vita cadendo con il suo mezzo nel Po.
Una vita tra i pullman e la famiglia: due sedi operative, otto mezzi e i figli al suo fianco
L’azienda Di Carlo Tours nasce da una visione chiara: coniugare passione, esperienza e affidabilità nel settore del turismo su strada. Sul sito ufficiale si legge: «Di Carlo Tours nasce dall’ambizione e dall’esperienza ultra trentennale del nostro fondatore Nicola Di Carlo. Si trasforma cambiando ragione sociale nel 2023 quando subentrano i discendenti». A lavorare con lui, infatti, c’erano anche i suoi due figli e il fratello, impegnati quotidianamente nella gestione della flotta di otto mezzi tra autobus gran turismo e minibus, destinati a gite scolastiche, gruppi scout, anziani, meeting aziendali e trasferimenti verso aeroporti e porti.
Negli anni, l’impresa familiare era cresciuta a tal punto da aprire una seconda sede a Varedo, in provincia di Monza e Brianza, diventando un punto di riferimento per il trasporto turistico tra il Nord e il Centro Italia.

L’ultima corsa: da Varedo a Torino con 50 bambini, prima della tragedia sul Lungo Po
Ieri mattina Nicola Di Carlo era partito da Varedo alla guida di uno dei mezzi della sua flotta. A bordo c’erano 50 bambini di una scuola elementare, accompagnati per una gita a Torino. Dopo averli lasciati in centro, l’autista stava per tornare a prenderli in piazza Castello, al termine della visita al Museo Egizio.
L’incidente è avvenuto proprio mentre si trovava nei pressi di piazza Vittorio Veneto, all’angolo con Lungo Po Cadorna. Resta ora da chiarire cosa sia accaduto esattamente nei minuti in cui Di Carlo ha accostato il mezzo prima della caduta. Le indagini dovranno ricostruire la dinamica e verificare eventuali cause meccaniche o errori di manovra, per spiegare come un autista esperto e prudente come lui possa essere finito con il pullman nel fiume.