SportTorino

Maratona di Torino 2023: tutto quello che devi sapere sul traffico

Whatsapp Segui NDW anche dal nostro nuovo CANALE WHATSAPP SEGUICI

Il 5 novembre 2023 Torino accoglie la Maratona con partenza da via Pietro Micca e arrivo in piazza Castello: info sul percorso e la viabilità

Domenica 5 novembre 2023, Torino si trasformerà in un palcoscenico sportivo con l’attesa “Maratona di Torino“. Via Pietro Micca sarà il punto di partenza alle 8:30, culminando con l’arrivo in piazza Castello. La durata stimata dell’evento è di 5 ore e mezza. Per garantire la sicurezza e la fluidità della gara, il percorso sarà gradualmente chiuso dalle 7:30 e verrà riaperto progressivamente con il passaggio dell’ultimo atleta, presumibilmente fino alle 15:00.

Percorso della maratona e modifiche alla circolazione

Il tracciato vedrà i concorrenti muoversi lungo strade simboliche della città. Partiranno da via Pietro Micca, proseguendo per vie come via Cernaia, corso Vinzaglio, corso Duca degli Abruzzi, fino ad estendere la gara oltre i confini cittadini. La competizione attraverserà comuni come Beinasco, Borgaretto, Stupinigi, Nichelino, Moncalieri e rientrerà a Torino al 34esimo chilometro in corso Moncalieri. La fase finale vedrà gli atleti attraversare piazza Zara, ponte Umberto I, lungo Po Diaz e altre strade storiche, concludendosi in piazza Castello.

Contemporaneamente, avranno luogo altre due competizioni: la “Turin Half Marathon”, che seguirà il medesimo percorso della Maratona, e la “City Run”. Quest’ultima è pensata per chi desidera correre in esclusiva nel cuore della città, iniziando e finendo sempre in piazza Castello, attraversando luoghi iconici come via Pietro Micca, via Cernaia e corso Vittorio Emanuele II.

Informazioni Utili per Cittadini e Visitatori Chi desidera muoversi in città durante la manifestazione potrà trovare informazioni sul traffico aggiornate in tempo reale sul sito Muoversi a Torino. È importante sottolineare che i mezzi di trasporto pubblico subiranno deviazioni, limitazioni o sospensioni a causa dell’evento. Per dettagli sulle linee di trasporto interessate, si può consultare il sito del GTT – Gruppo Torinese Trasporti.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Fonti
Comune di Torino

Articoli Correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio

Disabilita il blocco della pubblicità

Senza la pubblicità questo sito non potrebbe esistere.

Gli annunci pubblicitari presenti nel nostro sito sono sicuri al 100% e non sono invasivi.

☕ OFFRICI UN CAFFE' ????

Per proseguire ti invitiamo a disabilitare il tuo AdBlocker o ad inserire "Notiziario Del Web" in White List.