Escursione gratuita sulla collina di Torino: appuntamento domenica 8 ottobre 2023

Domenica 8 ottobre 2023 escursione gratuita per un itinerario Geologico nella Storia della Torino Barocca
Domenica 8 ottobre 2023, i geologi di Arpa Piemonte inviteranno la cittadinanza a un’escursione gratuita per un interessante tour geologico a Torino. L’iniziativa è organizzata in sinergia con l’associazione “Perfare” di Baldissero Torinese e l’associazione “CaCo3 + Ga Associazione Amici del Calcare di Gassino” di Gassino Torinese. Questo itinerario svelerà i luoghi dove veniva estratta e lavorata la pietra calcarea. Una volta trasformata in calce di Superga, questa pietra è stata fondamentale nella realizzazione degli edifici più rappresentativi della Torino barocca.
Dettagli dell’itinerario e raccomandazioni per i partecipanti
Il raduno è fissato per le ore 9.00 al Centro Turistico Ricreativo Comunale Paluc di Baldissero T.se, specificatamente in strada Pino Torinese n.1, all’incrocio con via Superga. Il percorso si snoda lungo i sentieri collinari segnati dai segnavia numerati da 56 a 59, 50, 26 e 46. La camminata inizia scendendo dal Paluc a Tetti Ronchi, dove si attraverserà un denso bosco. Da Tetti Ronchi, l’itinerario si dirige in salita per poi ridiscendere verso le “guje”. Successivamente, si risale seguendo il sentiero 59 fino all’agriturismo “I Gujet”. Da qui, i partecipanti passeranno prima su una strada asfaltata e successivamente sul sentiero 26 per arrivare a Superga. Dopo una pausa pranzo, il ritorno avverrà seguendo il sentiero 26 e proseguendo su strada asfaltata, concludendo il percorso intorno alle 16.00 al Bric Paluc.
Il tragitto non è particolarmente impegnativo, ma può presentare tratti scivolosi, stretti o irregolari. Sono raccomandati abbigliamento e calzature idonei alle condizioni ambientali e del terreno. È essenziale valutare la propria forma fisica prima di intraprendere l’escursione, data la sua lunghezza di circa 8 km e i vari dislivelli. Si avvisano i partecipanti che alcuni tratti saranno su strade aperte al traffico, richiedendo massima cautela.
Il pranzo, previsto per le 13.30 a Superga, sarà al sacco e ogni partecipante dovrà provvedere autonomamente. È buona pratica portare con sé dell’acqua sin dall’inizio. Per coloro che decidono di non completare l’itinerario, è possibile tornare al punto di partenza autonomamente. Va sottolineato che ogni partecipante si assume ogni responsabilità durante l’escursione, escludendo Arpa Piemonte e gli altri organizzatori da qualsiasi impegno.
Un’organizzazione congiunta di enti e associazioni
Questo evento è stato reso possibile grazie all’organizzazione di Arpa Piemonte, con la collaborazione delle associazioni “Perfare” di Baldissero Torinese e “CaCo3 + Ga Associazione Amici del Calcare di Gassino” di Gassino Torinese.