CuriositàLifestyleTorino

Oggi l’eclissi di Sole visibile dal Nord-Ovest d’Italia: un evento raro e affascinante, ma attenzione agli occhi

Whatsapp Segui NDW anche dal nostro nuovo CANALE WHATSAPP SEGUICI

A mezzogiorno la Luna oscurerà parzialmente il Sole: sarà visibile al 22% da Torino, picco massimo in Valle d’Aosta

Oggi, sabato 29 marzo 2025, il cielo d’Italia offrirà uno spettacolo astronomico suggestivo e poco frequente: un’eclissi parziale di Sole. Il fenomeno sarà visibile in modo chiaro nel Nord-Ovest del Paese e in buona parte della Sardegna, mentre nel Centro-Sud si manifesterà solo in forma marginale.

Alle 12:01, la Valle d’Aosta sarà il punto d’osservazione privilegiato: qui la Luna coprirà la porzione più ampia del disco solare. Anche a Torino si potrà assistere al fenomeno, con il Sole oscurato per circa il 22% alle 12:02. A Firenze il massimo si verificherà alle 12:04, a Roma alle 12:05, ma con una percentuale di copertura decisamente inferiore.

L’astronomo Ferreri: «Spettacolo garantito, ma il meteo resta l’incognita principale»

Walter Ferreri, astronomo dell’INAF e noto scopritore di corpi celesti, ha invitato i cittadini a non perdere questa rara occasione. Ma l’esperto mette in guardia: «Il problema è il meteo, che oggi non promette cielo sereno. Paradossalmente, se il cielo sarà solo velato, si potrà osservare l’eclissi senza dover proteggere gli occhi con filtri specifici».

Ferreri chiarisce che, sebbene le eclissi solari si verifichino ogni 16-18 mesi a livello globale, è molto raro che siano visibili dalla stessa area geografica. «In media, in una determinata regione, bisogna attendere anche 70 o 80 anni per assistere a un’eclissi totale di Sole», spiega.

Oggi, però, saranno favorite le aree a Nord-Est del Canada, dove la copertura solare raggiungerà il 95%. L’Italia dovrà accontentarsi di una parziale, ma resta comunque un evento spettacolare.

Cos’è un’eclissi di Sole e perché affascina così tanto

L’eclissi solare avviene quando la Luna si interpone tra la Terra e il Sole, oscurando parzialmente o totalmente il disco solare. Durante un’eclissi totale – evento molto più raro – il giorno si trasforma improvvisamente in notte, la temperatura scende e gli animali mostrano comportamenti anomali, quasi avvertissero un cambiamento innaturale.

In questa occasione non si tratterà di un’eclissi totale, ma si potrà comunque osservare la suggestiva ombra lunare proiettata sul Sole, e – se si è dotati di strumenti adeguati – si potrà perfino scorgere la corona solare, la parte più esterna dell’atmosfera solare visibile solo durante questi eventi.

Quando sarà la prossima eclissi totale visibile in Italia?

Ferreri ricorda che l’ultima eclissi totale visibile in buona parte del territorio italiano risale al 1961. Nel 1999 si osservò un’eclissi al 94% del disco solare, ma solo in Ungheria e Romania fu davvero totale.

L’Italia potrà assistere a un’eclissi totale il 3 agosto 2027, visibile dall’area di Lampedusa. Per un’eclissi completa osservabile nella quasi totalità del territorio nazionale bisognerà invece aspettare il 2081. Un’opzione più accessibile? Il 12 agosto 2026, in Spagna, dove si potrà vivere l’esperienza completa.

Come osservare l’eclissi in sicurezza: no agli occhiali da sole normali

Guardare direttamente il Sole, anche durante un’eclissi parziale, può causare danni permanenti alla vista. Per questo motivo è fondamentale usare occhiali specifici per eclissi solari, dotati di filtri certificati capaci di bloccare le radiazioni ultraviolette e infrarosse.

«Il metodo più sicuro – suggerisce Ferreri è utilizzare un vetro da saldatore, molto più efficace degli occhiali da sole comuni. Durante le eclissi, si tende a osservare il Sole per più tempo rispetto al solito, ed è proprio questa esposizione prolungata che può causare danni irreversibili alla retina».

L’eclissi di oggi rappresenta un’occasione imperdibile per appassionati e curiosi, ma deve essere vissuta con consapevolezza e le giuste precauzioni… Anche se attualmente, scrutando il cielo fuori dalla finestra, chi vi scrive conferma che il tipico cielo grigio su Torino, non permette una visione, ahimé, di questo meraviglioso evento.

Google News Ricevi le nostre ultime notizie da Google News SEGUICI

Articoli Correlati

Pulsante per tornare all'inizio

Disabilita il blocco della pubblicità

Senza la pubblicità questo sito non potrebbe esistere.

Gli annunci pubblicitari presenti nel nostro sito sono sicuri al 100% e non sono invasivi.

☕ OFFRICI UN CAFFE' ????

Per proseguire ti invitiamo a disabilitare il tuo AdBlocker o ad inserire "Notiziario Del Web" in White List.