Bonus TV 100 euro senza ISEE: come fare richiesta

Firmato il decreto che dà il via al Bonus TV di 100 euro senza necessità di presentare la certificazione ISEE: ecco cosa bisogna fare per ottenerlo
Firmato il decreto che permetterà di ottenere un bonus del 20% fino a un massimo di 100 euro per acquistare una nuova tv compatibile con il digitale terrestre Dvbt-2/Hevc Main 10. Questo consente di migliorare la qualità del segnale e di dare spazio alle trasmissioni in HD. “A differenza del precedente incentivo, che resta comunque in vigore ed è pertanto cumulabile per coloro che sono in possesso di tutti i requisiti, il bonus rottamazione Tv si rivolge a tutti i cittadini”, dato che questa volta non ci sono limiti ISEE perché non sono previsti limiti Isee.
Come appena accennato, il bonus consiste in uno sconto del 20% sul prezzo di acquisto che può arrivare ad un massimo di 100 euro. Tale incentivo nasce infatti con l’obiettivo di favorire la sostituzione dei televisori non compatibili con i nuovi standard tecnologici, per garantirne un corretto smaltimento. Questo in particolare è valido per l’acquisto di un televisore per ogni nucleo familiare fino al 31 dicembre 2022.

I requisiti per ottenere il bonus
Per ottenere il bonus di 100 euro per l’acquisto di una nuova tv bisogna rispettare tre requisiti. Il primo è la rottamazione di un televisore acquistato prima del 22 dicembre 2018. Questa potrà essere effettuata direttamente presso il punto vendita in fase di acquisto, dove il rivenditore si occuperà del corretto smaltimento e di ottenere il credito fiscale dell’importo pari allo sconto concesso. In alternativa, è possibile consegnare la vecchia televisione presso un’isola ecologica autorizzata. In tal caso bisognerà richiedere un modulo che certifichi l’avvenuta consegna dell’apparecchio con relativa documentazione per richiedere lo sconto per la nuova tv.
Gli altri due requisiti sono: avere la residenza in Italia e aver pagato il canone di abbonamento al servizio di radiodiffusione. Per quest’ultimo requisito sono esonerati i cittadini di età pari o superiore a 75 anni, visto che sono esenti dal pagamento del canone.